Il report di Legambiente “Mal’aria di Città 2024” fotografa Roma come una città irrespirabile, con livelli di gas No2 oltre i limiti.
Mal d’aria a Roma. Non è l’ultima epidemia che circola per la Capitale ma lo stato di respirabilità documentato dall’ultimo report di Legambiente. Secondo l’indagine, Roma figura tra le peggiori città italiane per presenza media di biossido di azoto nell’aria, una situazione che potrebbe aumentare l’incidenza di patologie polmonari e disturbi respiratori se ignorata.
È quanto emerge da “Mal’aria di Città 2024”, che ha analizzato nel 2023 i dati di diversi capoluoghi di provincia: 18 su 98 città monitorate hanno livelli di polveri sottili superiori al limite consentito. Oltre Roma, maglia nera anche per Frosinone.
Polveri sottili: a Roma e Frosinone dati preoccupanti
Il report di Legambiente ha analizzato i dati del 2023 nei capoluoghi di provincia, sia per quanto riguarda i livelli delle polveri sottili (PM10, PM2.5) che del biossido di azoto (No2). In sintesi, 18 città sulle 98 monitorate, hanno superato gli attuali limiti normativi per gli sforamenti di PM10 (35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo). Erano state 29 le città fuorilegge nel 2022 e 31 nel 2021. In testa alla classifica delle città c’è Frosinone (con la centralina di Frosinone Scalo) con 70 giorni di sforamento.
Se il 2030 fosse già qui, il 69% delle città risulterebbe fuorilegge per il PM10. A Roma, per esempio, il livello di gas No2 è preoccupante. L’No2 può concorrere all’insorgenza di bronchiti e problemi polmonari, è l’unico inquinante in calo negli ultimi 5 anni, ma il 50% delle città resterebbe comunque fuori legge. Tra queste c’è appunto la Capitale (32 µg/mc).
Le proposte di Legambiente
Per contrastare l’inquinamento atmosferico, Legambiente propone al Comune di Roma e alla Regione Lazio di mettere in campo delle azioni repentine, a fronte delle numerose polemiche che potrebbero scaturire. Tra queste c’è la fascia verde, l’introduzione della sharing mobility e dell’ottimizzazione dei mezzi pubblici come metro, tram e bus elettrici.
Anche la tanto dibattuta introduzione delle aree a velocità ridotta potrebbe contribuire a una riduzione della presenza delle auto nei contesti urbani, a partire dalla riduzione dei limiti di velocità in autostrada. Per Legambiente, inoltre, una soluzione potrebbe essere la messa a bando dei diesel per frenare i livelli di biossido di azoto, incoraggiando l’adozione di veicolo a emissioni zero.